19 dicembre 2018
In
Pratica collaborativa
Quali sono i pilastri della Pratica Collaborativa?
I pilastri sui quali si fonda questa pratica sono i seguenti.
- L’incarico agli avvocati è limitato alla negoziazione, perciò se questa non dovesse condurre ad un accordo i legali non potranno più assistere i clienti in successivi contenziosi.
- La negoziazione è regolata da un contratto scritto, l’Accordo di partecipazione, con il quale le parti espressamente assumono specifici impegni volti a garantire la trasparenza, la riservatezza, l’esclusione di minacce di ricorsi all’Autorità Giudiziaria, la tutela dei figli.
- La negoziazione è improntata ai principi di buona fede e trasparenza, le cui eventuali irrimediabili violazioni sono sanzionate con l’interruzione del procedimento.
- Il procedimento è garantito da riservatezza: tutte le informazioni conosciute durante la procedura non potranno essere utilizzate in eventuali successivi giudizi.